
Corso “Marmo – Passione e Tradizione: Corso per Giovani Artigiani”
Diventa un professionista nella lavorazione del marmo!
Se sei un giovane con la passione per l’artigianato e desideri intraprendere una carriera in un settore ricco di storia e tradizione, il corso “Marmo – Passione e Tradizione” è l’opportunità che fa per te. Questo corso, finanziato dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027 della Regione Liguria, ti fornirà le competenze necessarie per diventare un esperto nella lavorazione di materiali lapidei come marmo, granito, ardesia e arenaria.
Cosa imparerai:
Il percorso formativo ti permetterà di acquisire una vasta gamma di competenze, tra cui:
-
Riconoscimento dei materiali: Imparerai a distinguere le varie pietre naturali e a scegliere quelle più adatte ad ogni progetto.
-
Lavorazione della pietra: Acquisirai le tecniche di taglio, sagomatura, levigatura, lucidatura e rifinitura del marmo, sia a mano che con l’ausilio di macchinari specifici.
-
Progettazione: Sarai in grado di realizzare progetti per elementi decorativi, pavimentazioni, rivestimenti, piani cucina, monumenti e altro ancora.
-
Montaggio: Imparerai ad installare manufatti in marmo in edifici privati e pubblici.
-
Restauro: Acquisirai le competenze per effettuare interventi di restauro su opere in marmo danneggiate, in contesti artistici e storici di rilievo.
Attestato di Qualifica:
Al termine del corso e previo superamento dell’esame finale, otterrai l’Attestato di Qualifica come “Tagliatore di pietre, scalpellini e marmisti” (COD.ISTAT: 6.1.1.2.0).
Opportunità di Lavoro:
Il marmista è una figura professionale molto richiesta in diversi settori, tra cui l’edilizia, l’arte e il settore funerario. Potrai lavorare in cantieri edili, aziende funebri, studi di architettura e design, sia come dipendente che come titolare di un’attività. Il mercato del lavoro a Genova è particolarmente florido, grazie alla presenza del cimitero monumentale più vasto d’Europa.
Requisiti di Ammissione:
Il corso è rivolto a 10 giovani maggiorenni disoccupati, inoccupati e inattivi di età inferiore ai 35 anni, in possesso dell’obbligo di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni. L’accesso al corso avviene nel rispetto dei principi di pari opportunità. Per i candidati stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.
Modalità di Iscrizione:
Per iscriverti al corso, segui questi semplici passi:
-
Scarica la domanda di iscrizione dal sito www.cflc.it o ritirala presso la sede di C.F.L.C in Via Varese 2/8, Terzo Piano, Genova (Zona Brignole).
-
Presenta la domanda compilata in ogni parte, allegando documento di identità, codice fiscale e permesso di soggiorno (per i candidati extracomunitari), con una delle seguenti modalità:
-
Via mail a: formazione@cflc.it (allegando copia del documento di identità)
-
A mano in originale presso C.F.L.C in Via Varese 2/8, Terzo Piano, Genova (Zona Brignole).
-
Date Importanti:
-
Apertura iscrizioni: 12 maggio 2025 dalle ore 9.00
-
Termine iscrizioni: 09 giugno 2025 alle ore 13.00
-
Prove di selezione: 11 giugno 2025
È necessario recarsi presso C.F.L.C per ritirare il foglio di convocazione per le prove di selezione.